ambiti di intervento

Depressione

La depressione è un disturbo dell’umore, cioè lo stato emozionale interno di un individuo. È caratterizzata da un tono dell’umore significativamente basso, spesso associato ad altri sintomi di natura somatica e/o psicologica.

Depressione

La depressione è un disturbo dell’umore, cioè lo stato emozionale interno di un individuo. È caratterizzata da un tono dell’umore significativamente basso, spesso associato ad altri sintomi di natura somatica e/o psicologica.

I sintomi più comuni che caratterizzano la depressione sono:

  • tristezza;
  • sentimenti di disperazione;
  • incapacità di provare felicità o piacere;
  • insonnia o ipersonnia;
  • difficoltà di concentrazione;
  • inibizione del desiderio sessuale e altri pensieri negativi.

Solitamente depressione e disturbi depressivi interferiscono con le normali attività quotidiane e possono causare veri e propri sintomi somatici come mal di schiena, cefalea, stanchezza, perdita o aumento dell’appetito.

Spesso la depressione è caratterizzata da un senso di impotenza, scarsa autostima, senso di inadeguatezza, angoscia, eccessiva criticità verso se stessi e il proprio operato, atteggiamento di rinuncia davanti a delle scelte e isolamento.

Diverse e molteplici sono le cause della depressione: ereditarietà, ambiente sociale, lutti in famiglia, problemi lavorativi, difficoltà relazionali, ecc...

La depressione, quindi, si manifesta in quei soggetti dove è presente una vulnerabilità biologica (innata) ed una vulnerabilità psicologica (acquisita).

La cura della depressione può essere sia psicologica che farmacologica.

Momenti di depressione sono abbastanza frequenti a seguito di eventi critici, come ad esempio un lutto. Tuttavia quando questi momenti si protraggono per lunghi periodi e ci recano sofferenza, andando ad invalidare le attività di vita quotidiana, è importante capire il loro significato più profondo e farsi aiutare da uno specialista.

Il percorso psicologico parte da una fase di presa di consapevolezza su ciò che influenza gli stati emotivi della persona per poi passare ad esplorare il vissuto specifico del paziente con l’obiettivo di aiutarlo a ritrovare il benessere psicologico.

Leggi gli altri approfondimenti su:

Per informazioni e appuntamenti

Dottoressa 
Giulia Romei Psicologa
riceve presso:

Centro Clinico DAS
Via Viaccia Prima 140
S.Anna - Lucca
romei.centrodas@gmail.com
www.centroclinicodaslucca.it
Copyright ©2022 Dottoressa Giulia Romei Psicologa  | P.IVA 02598580468
envelopephone-handset